Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Corsi AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Corsi AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi corsi per l'Anno Accademico 2024/2025

Saper comunicare in modo efficace e positivo

Dettagli
*.*.* logo
Corsi AA 2024/25
Visite: 56

Saper comunicare in modo efficace e positivo

Proposta di tre incontri del corso “Saper comunicare in modo effcace e positivo”per una consapevole acquisizione di una comunicazione adeguata, sia in presenza, sia a distanza.
Partendo dal presupposto che al giorno d'oggi è sempre più importante saper comunicare in maniera effcace nella realtà quotidiana, possiamo affermare che si può sicuramente imparare a migliorare il nostro modo di rapportarci con noi stessi e con gli altri.
Una delle competenze più importanti da sviluppare nella nostra vita è senz'altro quella di imparare a comunicare.
Tutti noi infatti impariamo fn da piccoli a parlare e poi, a scuola, ad usare anche il linguaggio scritto, a comunicare non si riduce esclusivamente all'atto di parlare o di scrivere, perchè si tratta di una competenza relazionale complessa che tutti possono appunto apprendere e migliorare, per essere poi in grado di costruire relazioni effcaci e quindi vivere meglio.
Il coerso viene proposto con una valenza biennale, dove verranno opportunamente approfonditi gli argomenti in un livello superiore.
Le lezioni saranno così suddivise:

  1. l'ABC del saper comunicare, lo schema di Jacobson e la sua attualizzazione, dalla regola delle 5w (chi, dove, come quando e perché) a quella delle 5 c (conoscere, calibrare, contesto, complesso e congruenza).
  2. Formulare le frasi in positivo per comunicare effcacemente: come approcciare alla comunicazione evitando le negazioni.
  3. I tre stili comunicativi: assertivo, passivo, aggressivo; esempi pratici.

La docente coinvolgerà i corsisti nella discussione delle varie tematiche e risponderà ai loro quesiti con esempi pratici.
Il corso sarà articolato su 3 incontri il venerdì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30 possibilmente nella sede di via Grassi 7. Periodo gennaio-febbraio.

Coordinatrice: prof.ssa Lucia Rapisarda, esperta in comunicazione e marketing

  1. Serenità
  2. Storia del Piemonte
  3. Storia del Teatro
  4. Storia della filosofia - 2° anno
  5. Strategie per un invecchimento attivo
  6. Un avvocato per amico
  7. Un percorso personale nel mondo delle idee
  8. Una storia insolita attraverso i cavatappi
  9. Vivere in sicurezza la quotidianità
  10. Voicing esplorare la voce
Pagina 69 di 79
  • Inizio
  • Prec
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino