Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Corsi AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Corsi AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi corsi per l'Anno Accademico 2024/2025

Storia del Teatro

Dettagli
*.*.* logo
Corsi AA 2024/25
Visite: 84

Storia del Teatro

  1. Il teatro greco. Origini del teatro. I riti dionisiaci. Strutture teatrali. La tragedia: Eschilo, Sofocle, Euripide. La commedia: Menandro e Aristofane. I grandi personaggi: Edipo,  Antigone etc.
  2. Il teatro romano. Strutture teatrali. La commedia: Plauto e Terenzio. La tragedia di Seneca. Decadenza del teatro a fine impero.
  3. Il teatro medioevale: I Loci deputati. La Chiesa e il teatro. Le Jeu d'Adam e un primo abbozzo di Regista. Il teatro di strada. Gli autossacramentales.
  4. Il teatro del '500: teatro di corte e teatro popolare. Tragedia e commedia. Teatro Olimpico di Palladio e Teatro di Sabbioneta di Scamozzi. Prime scenografie. Gli attori “mobili” e gli  Autori celebri (Ariosto, Bibiena etc.)
  5. Il Teatro del '600. Commedia dell'Arte. Le Maschere italiane. Prime Compagnie teatrali ufficiali.Trionfo della scenografia.
  6. William Shakespeare, Amleto, Romeo e Giulietta e tutti gli altri.
  7. Il teatro spagnolo. Calderòn de la Barca, Lope di Vega, Tirso de Molina. I “cortili” spagnoli. Il teatro nelle Corti.
  8. Il '600 francese: Corneille, Racine, Molière El Cid, Fedra, le Commedie.
  9. Il Settecento e la riforma di Goldoni. La Locandiera. L'esilio a Parigi.
  10. L'Ottocento: ripresa della tragedia: Manzoni,Schiller, Hugo. In Europa: Dumas, Cechov, Ibsen e il dramma intimista. Stanislawkj e la regia.
  11. A cavallo fra '800 e '900: Brecht, Pirandello, D'Annunzio e Verga; il Teatro dei “mattatori” (Salvini, Pezzana, Ristori, Novelli, Zacconi, Duse etc.)
  12. Il Novecento: le nuove regie. Carmelo Bene. L'avvento della televisione Vittorio Gassmann e la fine dei “mattatori” Il teatro dell'assurdo (Jonesco). Il teatro di strada.

Con la partecipazione degli attori: Andrea Caravario, Barbara Gariglio, Stefania Laudi e Laura Vernetti.

Coordinatore: dott. Domenico Castello, esperto della materia Primario di Pneumologia Infantile

  1. Storia della filosofia - 2° anno
  2. Strategie per un invecchimento attivo
  3. Un avvocato per amico
  4. Un percorso personale nel mondo delle idee
  5. Una storia insolita attraverso i cavatappi
  6. Vivere in sicurezza la quotidianità
  7. Voicing esplorare la voce
Pagina 72 di 79
  • Inizio
  • Prec
  • 67
  • 68
  • 69
  • 70
  • 71
  • 72
  • 73
  • 74
  • 75
  • 76
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino