Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Corsi AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Corsi AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi corsi per l'Anno Accademico 2024/2025

Perdono, per dono

Dettagli
*.*.* logo
Corsi AA 2024/25
Visite: 97

Perdono, per dono

Questo corso presenterà ad ogni lezione un gruppo di personalità del mondo delle scienze, della cultura, della letteratura, della politica e dell'industria con le loro ombre, malvagità e originalità.
Nella scuola i docenti ci hanno fatto conoscere gli scienziati, i poeti e gli uomini politici per le loro grandi azioni.
Questo è stato acquisito da ognuno di noi con il sapere e con il crescere dell'età.
Con il passare degli anni abbiamo virato dall'ottimismo splendido infantile, alla ricerca della realtà che porta purtroppo al pessimismo.
Questo corso sarà un maestro di “pensiero” che ci denuncerà come anche i grandi hanno fatto sciocchezze, malvagità e grossi egoismi, ma non per questo sono meno importanti di  come li abbiamo appresi a scuola.
Citiamo fra gli altri, per esempio, Galileo Galilei, Giacomo Leopardi, Michelangelo Merisi detto il Caravaggio...
Lo scopo ultimo è conoscere gli accanimenti negativi dei Grandi e riportarli nel piccolo della vita quotidiana di ciascuno di noi.
Saremo culturalmente più approfonditi, ma anche più sereni perché: … mal comune mezzo gaudio!

Coordinatore: Giuseppe Di Volore *, esperto della materia

  1. Psicologia C
  2. Quali risposte della filosofia alle nostre domande
  3. Quattro passi nel cinema
  4. Saper comunicare in modo efficace e positivo
  5. Serenità
  6. Storia del Piemonte
  7. Storia del Teatro
  8. Storia della filosofia - 2° anno
  9. Strategie per un invecchimento attivo
  10. Un avvocato per amico
  11. Un percorso personale nel mondo delle idee
  12. Una storia insolita attraverso i cavatappi
  13. Vivere in sicurezza la quotidianità
  14. Voicing esplorare la voce
Pagina 65 di 79
  • Inizio
  • Prec
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • 69
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino