Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Corsi AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Corsi AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi corsi per l'Anno Accademico 2024/2025

Ma questi danno i numeri? Astronomia/Matematica

Dettagli
*.*.* logo
Corsi AA 2024/25
Visite: 64

Ma questi danno i numeri? Astronomia/Matematica

Da Pitagora ad Einstein fino ai buchi neri.
Dalle prime varie scritture dei numeri alle proprietà geometriche dello spazio e via via sino alla fisica moderna per spiegare l'Universo.
Dal suo infinitamente piccolo: molecole, cristalli, DNA, atomi, (particelle elementari) all'infinitamente grande delle galassie nate dal Big Bang, popolate di stelle di vario tipo, buchi neri ma pure pianeti, satelliti, comete, asteroidi ecc.

ARITMETICA
Un po' di storia, dai numeri degli Egizi ai moderni computer, smartphone ecc. passando attraverso il contributo dei Greci, Romani, Indiani, Arabi sino al sistema binario e alla logica matematica.
Numeri interi nei diversi sistemi di numerazione, numeri primi e loro principali caratteristiche; numeri decimali finiti e periodici nei diversi sistemi e loro frazioni generatrici; altri numeri  (irrazionali): radicali, pi greco numero aureo e sue applicazioni nell'arte e nella natura.
Numeri di Filobacci e loro connessione con il numero aureo.
Progressioni aritmetiche e geometriche e loro applicazioni, dalla matematica finanziaria alla musica.
Calcolo combinatorio e Probabilità, dalla loro nascita per il gioco d'azzardo fino alla statistica.

GEOMETRIA
Richiami sulle basi della geometria euclidea: teoremi di Talete, Pitagora, Euclide e loro applicazioni (numeri pitagorici associati all'omonimo teorema).
Costruzioni dei principali poligoni e quindi dei soli cinque poliedri regolari.
Pentagono regolare, sezione aurea e numero aureo connessi.
Elementi essenziali di trigonometria, soprattutto in vista delle sue applicazioni all'astronomia (metodo della parallasse).

ASTRONOMIA e COSMOLOGIA
Dalla misura di Eratostene del meridiano terrestre alle distanze dalla luna e dal sole.
Prime osservazioni con il cannocchiale di Galileo, Copernico e leggi di Keplero e poi di Newton per il calcolo delle orbite dei pianeti e loro satelliti con relative loro schede particolareggiate; comete.
Il Sistema Solare nella Via Lattea e le altre galassie; metodi vari per il calcolo delle distanze (trigonometrici, Cefeidi, Hubble).
Formazione delle stelle e loro evoluzione nei diversi casi (stelle a neutroni, buchi neri ecc.)
Dal Big Bang all'universo attuale: sue fasi successive dalla nascita delle particelle e forze fondamentali connesse sino alla materia ed energia come oggi si presentano, ipotesi future.

Coordinatore: prof. Piero Vigna*, laureato in matematic

  1. Perdono, per dono
  2. Psicologia C
  3. Quali risposte della filosofia alle nostre domande
  4. Quattro passi nel cinema
  5. Saper comunicare in modo efficace e positivo
  6. Serenità
  7. Storia del Piemonte
  8. Storia del Teatro
  9. Storia della filosofia - 2° anno
  10. Strategie per un invecchimento attivo
  11. Un avvocato per amico
  12. Un percorso personale nel mondo delle idee
  13. Una storia insolita attraverso i cavatappi
  14. Vivere in sicurezza la quotidianità
  15. Voicing esplorare la voce
Pagina 64 di 79
  • Inizio
  • Prec
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • 67
  • 68
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino