Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Corsi AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Corsi AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi corsi per l'Anno Accademico 2024/2025

Linguaggio KILO 1 e 2

Dettagli
*.*.* logo
Corsi AA 2024/25
Visite: 64

Linguaggio KILO 1 e 2

Il KILO ha 2 livelli:
KILO 1 Usa solo la lingua materna per formare frasi concise e semplici, per favorire i dialogo chiaro. Ricordiamoci che la frase e i discorsi lunghi sono noiosi e probabilmente fumosi, perchè la curva dell'attenzione tende a zero. Il KILO 1 impiega un vocabolario materno vicino alle 1200 parole.
La frase è generalmente formata da 5 vocaboli, scelta tra le 1200 parole della lingua materna.

La cosa più importante è essere padroni di un aforisma
Aristotele (384 a.C.-322a.)

La brevità è l'anima stessa della saggezza.
William Shakespeare (1564-1616)

Parla chi dice breve.
Vittorio Alfieri (1749 – 1803)

La mia ambizione è dire in dieci frasi quel che chiunque altro dice in un intero libro... quel che chiunque altro non dice in un intero libro.
Friedrich Nietzsche (1844 – 1900)

Non discutere con un prolisso, ti trascina al suo livello e ti stordisce con l'esperienza.
Oscar Wilde (1854 – 1900)

Scrivere romanzi: dilungare in 500 pagine qualcosa che può essere formulato in una sola frase.
Jorge Luis Borges (1899-1986)

Il KILO 2 “Il GIOCO del MONDO “. Propone un gioco-linguaggio internazionale – proveniente da 80 Nazioni – di 333 vocaboli (ognuno immutabile ed invariabile) dei quali 150 i più usati.

La frase è generalmente formata da 5 vocaboli tutti presenti a livello universale, con queste percentuali:
Termini internazionali (46%), VIP – Personaggi storici (18%),
Siti geografici (17%), Vari (10%), Marchi internazionali (9%).
Attenzione: le lingue internazionali, fra le quali l'inglese è la più diffusa, ma anche tutte le altre... sono importantissime e devono essere utilizzate e studiate, perchè il KILO 2 non fa ombra a  nessuna di loro, ma anzi col PIP ... PIP, può agevolarne l'apprendimento.
Il KILO 2 si parla e si sorride principalmente fra amici e turisti.
Il KILO si esprime in 5 modi:
1 parlare/scrivere 2 con bisillabe 3 con terne di numeri 4 con segnali stradali 5 con disegni.

Quale ideatore, a chi condividerà la gioia di parlarlo, proporrò di diventare Cittadino internazionale, Ambasciatore per la pace universale, in un mondo dove  tutti siamo più fratelli.

Coordinatori: dott. Giuseppe A. Campra **** dott.ssa Bianca Balocco

  1. Lo sviluppo della natura e dell'uomo attraverso l'alimentazione
  2. Logica matematica - non solo per ragionare
  3. Ma questi danno i numeri? Astronomia/Matematica
  4. Perdono, per dono
  5. Psicologia C
  6. Quali risposte della filosofia alle nostre domande
  7. Quattro passi nel cinema
  8. Saper comunicare in modo efficace e positivo
  9. Serenità
  10. Storia del Piemonte
  11. Storia del Teatro
  12. Storia della filosofia - 2° anno
  13. Strategie per un invecchimento attivo
  14. Un avvocato per amico
  15. Un percorso personale nel mondo delle idee
  16. Una storia insolita attraverso i cavatappi
  17. Vivere in sicurezza la quotidianità
  18. Voicing esplorare la voce
Pagina 61 di 79
  • Inizio
  • Prec
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • 60
  • 61
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino