Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Laboratori AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Laboratori AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi laboratori per l'Anno Accademico 2024/2025

Ricamare insieme

Dettagli
*.*.* logo
Laboratori AA 2024/25
Visite: 292

Ricamare insieme

Il laboratorio si propone le seguenti finalità:
• promuovere la pratica del ricamo stimolando l'apprendimento delle tecniche più comuni
• favorire l'incontro di persone che amano questa pratica antica e creativa
• di proporre un'occasione di scambio, di confronto e condivisione di esperienze nella realizzazione di lavori ad ago nelle sue diverse forme.

Consiste in incontri di due ore ciascuno a cadenza quindicinale durante i quali vengono realizzati dei lavori sulla base delle scelte individuali dei partecipanti iscritti sotto la guida di  una persona esperta nelle varie tecniche di ricamo.
Il tipo dei lavori da svolgere così come le tecniche da adottare verrà definito in base al livello di esperienza dei partecipanti.
Durante gli incontri di laboratorio quest'anno verrà in particolare privilegiato l'apprendimento del punto croce a regola d'arte e dei bordi con l'ajour. Per principianti si inizierà con  lavori di base su un “imparaticcio” (un quadrato di tela per provare i punti da imparare).
Per i più esperti si può ipotizzare la realizzazione di piccoli lavori su specifico progetto come ad esempio: quadretti a punto croce su tela AIDA con temi natalizi oppure quadretti con  temi floreali, oppure ancora cuscinetti puntaspilli o sacchetti porta essenze, centro tavola o runner, su tela AIDA si possono realizzare decorazioni per asciugamani a punto croce e  set per la scuola materna, ...

Materiale necessario:
° Un quadrato o un rettangolo di stoffa di cotone, misto o lino (Misure caratteristiche verranno definite in base al tipo di lavoro)
° Aghi di diversa misura
° Forbici da ricamo
° Centimetro
° Ditale
° Filo per imbastire
° Filo da ricamo in cotone D.M.C. in matassina o gomitolo: bianco o écru o a colori (verranno indicati in base al tipo di lavoro)
° Un blocco notes o quadernetto per gli appunti Talora può essere utile avere a disposizione occhiali e/o lente di ingrandimento da ricamo

N.B. Il corso verrà attivato solo nel caso che ci siano almeno cinque iscritti

Coordinatrice: Albina Gargano, esperta della materia

  1. Soft Glass
  2. Taglio e cucito
  3. Tessitura
  4. Visite guidate a mostre e musei
Pagina 25 di 29
  • Inizio
  • Prec
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino