Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

Corsi AA 24/25

  • Sei qui:  
  • Corsi e Laboratori
  • Corsi AA 24/25

In questa sezione trovi i nuovi corsi per l'Anno Accademico 2024/2025

I sentieri dell’infinito

Dettagli
*.*.* logo
Corsi AA 2024/25
Visite: 61

I sentieri dell’infinito

Gli incontri si svolgeranno in forma di conversazione per comprendere quanto più possibile la nostra esistenza e lo faremo con l'aiuto delle risposte che persone di cultura hanno dato:
• sulla felicità
• sull'umore
• sulla sofferenza in ogni sua forma
• sulla morte
• su obiettivi realizzati o da realizzare
• come riconoscere il bene e il male
• come ci si aiuta a gestire la paura dell'ignoto
• cos'è il senso della vita

Coordinatrice: Sandra Corelli*, esperta della materia

  1. Il commercialista risponde
  2. Il DNA questo (s)conosciuto
  3. Il funzionamento del cervello umano
  4. Il testamento, Informazioni sulla compilazione
  5. Introduzione all'arte del ‘900 2° anno
  6. Introduzione alla meditazione e psicoterapia
  7. L'evoluzione umana attraverso i preziosi
  8. L'italiano in modo corretto e personale
  9. L'uomo della Sindone
  10. La chimica in pillole
  11. La letteratura italiana dal Romanticismo al secondo dopoguerra
  12. La medicina al servizio dell'uomo
  13. La poesia d’amore
  14. La Torino demolita
  15. Le sfide moderne della psicologia
  16. Le vie di Torino raccontano
  17. Lectio Divina
  18. Lettura... in scena - Corso propedeutico per fare teatro
  19. Lingua Cinese 1 (metodo Lapis)
  20. Lingua e Società Russa 1 (metodo Lapis)
  21. Lingua e Società Russa 2 (metodo Lapis)
  22. Lingua Francese 2-3
  23. Lingua Francese 1 (Metodo Lapis)
  24. Lingua Francese turistica 1
  25. Lingua Giapponese 1 (metodo Lapis)
  26. Lingua Inglese 1 (metodo Lapis)
  27. Lingua Inglese 1 Turistica Graglia BI
  28. Lingua Inglese 2 conversando in inglese
  29. Lingua Inglese 2-3 Come on… let’s chat
  30. Lingua Inglese 4 - conversazione in D.aD.
  31. Lingua Italiana per stranieri 1 (metodo Lapis)
  32. Lingua Italiana per stranieri 2 (metodo Lapis)
  33. Lingua Polacca 1 (metodo Lapis)
  34. Lingua Russa 1 (metodo Lapis)
  35. Lingua Spagnola 1
  36. Lingua Spagnola 2 - conversazione
  37. Lingua Spagnola Cantando y Charlando
  38. Lingua Tedesca 1 (metodo Lapis)
  39. Lingua Tedesca 2
  40. Lingua Tedesca 3
  41. Lingua Ungherese 1
  42. Linguaggio KILO 1 e 2
  43. Lo sviluppo della natura e dell'uomo attraverso l'alimentazione
  44. Logica matematica - non solo per ragionare
  45. Ma questi danno i numeri? Astronomia/Matematica
  46. Perdono, per dono
  47. Psicologia C
  48. Quali risposte della filosofia alle nostre domande
  49. Quattro passi nel cinema
  50. Saper comunicare in modo efficace e positivo
  51. Serenità
  52. Storia del Piemonte
  53. Storia del Teatro
  54. Storia della filosofia - 2° anno
  55. Strategie per un invecchimento attivo
  56. Un avvocato per amico
  57. Un percorso personale nel mondo delle idee
  58. Una storia insolita attraverso i cavatappi
  59. Vivere in sicurezza la quotidianità
  60. Voicing esplorare la voce
Pagina 19 di 79
  • Inizio
  • Prec
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino