Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

News UniTre

  • Sei qui:  
  • Attività ricreative
  • News UniTre

La Residenza Richelmy di Torino apre le porte ... per accogliere i corsi dell’Unitre

Dettagli
*.*.* logo
News - Notizie UnitreTorino
09 Novembre 2023
Visite: 561

La Residenza Richelmy di via San Donato a Torino, rsa del gruppo Orpea Italia (www.orpea.it), è diventata ufficialmente una nuova sede dell’Unitre e, ogni giorno, apre le sue porte alla cittadinanza per ospitare i corsi e i laboratori proposti dall’Università della Terza Età ai suoi studenti. Non solo: la nuova collaborazione prevede che tutti gli anziani ospiti della struttura siano iscritti e abbiamo libero e gratuito accesso alle lezioni.

Letteratura, filosofia, spagnolo ma anche storia del cinema, scrittura creativa, danza, pittura, educazione alimentare e ricamo: sono queste alcune delle attività ospitate negli spazi polivalenti di Richelmy.

Alessandra Taveri, nuovo CEO di Orpea Italia, spiega: “Credo che questa sia un’occasione incredibile per i nostri ospiti di Torino. Il valore culturale e sociale di poter accedere qui, senza difficoltà e senza barriere, ad un corso tenuto da un docente professionista e di iniziare un percorso di crescita personale insieme ad altri individui, anche esterni alla realtà dell’rsa, è inestimabile. Sono convinta che ci saranno ricadute positive su tutti: ospiti, personale e anche studenti esterni. I nostri anziani hanno ancora molto da dare e da insegnare. La casa di riposo non è un’isola, questo è un esempio di come le strutture per anziani possono e devono essere luoghi di incontro, cultura, apertura verso il territorio e la società”.

Giuseppe Alfredo Campra, presidente Università della Terza Età di Torino, nata nel 1975 e prima Università della Terza Età in Italia, dichiara: “L’Università della Terza Età di Torino dal 1975 è lieta di inaugurare la collaborazione con il Gruppo Orpea , e in particolar modo con la RSA Richelmy di Torino ,in una comunione d’intenti sostenuta dallo spirito del fare condiviso, del sapere che diventa amicizia e dell’amicizia che accresce la vita, poiché, come sottolinea il filosofo e psicologo Karl Theodor Jaspers, “Solo insieme possiamo raggiungere ciò che ciascuno di noi cerca di raggiungere”. E a qualsiasi età il cammino è aperto, soprattutto se si percorre insieme”.

Articolo pubblicato 9 novembre 2023 "Ieri Oggi Domani"

  1. A Torino si va all’Università della Terza Età. Che è in una Rsa
Pagina 4 di 5
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino