Università della Terza Età - UniTre Torino Università della Terza Età - UniTre Torino
  • Home
    • Comunicazioni Presidente
    • Comunicazioni Docenti
  • Chi Siamo
  • Corsi e Laboratori
    • Sezioni Didattiche
      • Artistico - Creativo - Musicale
      • Danza - Teatro
      • Filosofico - Spirituale
      • Giuridico - Socio - Economico
      • Informatico
      • Letterario - Storico
      • Linguistico
      • Medico - Psicologico - Scientifico
    • Calendario attività
    • Corsi AA 24/25
    • Laboratori AA 24/25
    • Archivio anni passati
  • Attività ricreative
    • Conferenze
      • E...state conferenze 2024
      • E...state 10/2023
      • E...state 09/2023
      • E...state 07/2023
    • Viaggi
    • Visite
    • Eventi
    • Eventi Graglia
    • News UniTre
  • La rivista: Che Bella Età
    • Articoli: Che Bella Età
  • Dove Siamo

E...state 09/2023

  • Sei qui:  
  • Attività ricreative
  • Conferenze
  • E...state 09/2023

E...STATE ALL'UNITRE SETTEMBRE 2023

INTRODUZIONE ALL’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO

Dettagli
*.*.* logo
E…STATE ALL’UNITRE 2023 - SETTEMBRE
Visite: 282

INTRODUZIONE ALL’ARTE DEL PRIMO NOVECENTO
Guido Capetti
Arte del primo Novecento
• L'eredità e le contraddizioni dell'Ottocento, la situazione dei primi secoli del Novecento: Contesto artistico e culturale.
• Le avanguardie storiche:
- Fauves ed espressionisti.
- Astrattismo, Cubismo e Futurismo.
- Dada, Metafisica, Surrealismo.
- La scuola di Parigi: Brancusi, Modigliani, Chagall.
• L'arte tra le due guerre: Il ritorno alla realtà in America, Francia, Germania e Italia
Corso monografico su Antoni Gaudì
• Introduzione all'ambiente naturale, artistico e culturale della Catalogna. Lo sviluppo di Barcellona, la formazione di Gaudì e le prime opere, il rapporto con la natura.
• Palazzo Guell, Casa Batllò e Milà
• Cenni sull'arredamento, Parco Guell, La Cripta della Colonia Guell, il metodo progettuale
• La Sagrada Familia
• La scuola della Sagrada e gli ultimi anni di Gaudì

CANTO E CANTOTERAPIA

Dettagli
*.*.* logo
E…STATE ALL’UNITRE 2023 - SETTEMBRE
Visite: 306

CANTO E CANTOTERAPIA
Sonia Donnini
Il canto è l'esempio più antico di aggregazione, cantare favorisce il sistema immunitario, diminuisce lo stress, attiva la respirazione e il rilassamento muscolare.
Cantare in gruppo (coro) migliora i rapporti con le persone, migliora la sicurezza in se stessi, mette di buon umore, aumenta il senso di condivisione. Cantando insieme si condivide un interesse per la musica, si vivono momenti gratificanti, si vince la timidezza e l'ansia.
Cantare fa bene alla salute. Il detto “Canta che ti passa” ha un suo fondamento. La voce ha una sua funzione che ci accompagna in tutto il nostro percorso evolutivo e partecipa a tutte le fasi della nostra vita.

LA LETTERATURA ITALIANA Dal Seicento al primo Ottocento

Dettagli
*.*.* logo
E…STATE ALL’UNITRE 2023 - SETTEMBRE
Visite: 175

LA LETTERATURA ITALIANA Dal Seicento al primo Ottocento
Fulvio Donnini
Per essere un cittadino responsabile la conoscenza della letteratura è elemento fondamentale.
Lo studio dei grandi letterati italiani permette di prendere consapevolezza della Nazione italiana in cui noi viviamo.
Nel mondo della globalizzazione lo studio dei poeti e degli scrittori italiani diviene il segno indelebile che ha reso l'Italia ciò che culturalmente è.
Conoscere il pensiero dei letterati italiani permette di ampliare i nostri orizzonti non solo culturali permettendo di comprendere meglio la realtà contemporanea che è il risultato del pensiero e della cultura degli anni e dei secoli precedenti.
Nello specifico il corso analizzerà il Barocco, l'Illuminismo e il primo Romanticismo.
Tra i vari autori saranno analizzati: Marino, Galilei, Parini, Alfieri, Goldoni, Foscolo, Manzoni, Leopardi.

AUTOMOBILI A PILA, AEREI A GRANTURCO, MUCCHE SINTETICHE

Dettagli
*.*.* logo
E…STATE ALL’UNITRE 2023 - SETTEMBRE
Visite: 273

AUTOMOBILI A PILA, AEREI A GRANTURCO, MUCCHE SINTETICHE ecologia o soltanto gran confusione mentale?
Renato Migliore
Come affrontare al meglio la transizione ecologica
Si parla tanto di transizione ecologica ma in realtà se ne sa abbastanza poco.
In questo corso cercherò di dipanare la matassa d'informazioni, regole, imposizioni molto spesso fuorvianti e confuse riguardo all'argomento oggi di gran moda ed oggettivamente molto importante.
Innanzitutto che cosa vuol dire esattamente ecologia o, meglio, rispetto dell'ambiente? E poi, di quale ambiente stiamo parlando?
Partiamo a rispolverare qualche nozione di fisica elementare, e cioè di cosa s'intende per energia, calore, ecc. cercando di capire meglio quali sono le responsabilità dirette dell'uomo riguardo a molti fattori, ad esempio l'inquinamento di aria, acqua e suolo senza trascurare il cambiamento climatico oggi chiacchieratissimo.
Qualche spruzzatina di chimica non guasta

  1. SAPER COMUNICARE IN MODO EFFICACE E POSITIVO
  2. STORIA DELLA FILOSOFIA 1
  3. ASCOLTO GUIDATO DI MUSICA CLASSICA
Pagina 2 di 3
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • Avanti
  • Fine

Università della Terza Età APS - ETS

C.F. 02688030010

Orario e Contatti

dal Lunedì al Venerdì in orario
9:30-11:30 / 15:30-17:30
Via Giuseppe Grassi 7 - 10138 Torino
Tel. 011 53 63 924 - Mob. 339 540 5600

email. unitresegreteria@gmail.com

Pagina Ufficiale UniTre Torino 1975
Pagina Ufficiale UniTre Gruppo Torino
WhatsApp - Segreteria
   

Copyright 1975 - 2025 UNITRE TORINO 1975 ©

Web Designer Michel Verdino